Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione Politica

 

Cooperazione Politica

Cooperazione politica

Cardine della cooperazione politica è il Comitato di Coordinamento dei Ministri, istituito dal Memorandum di cooperazione bilaterale del 2007. L’ultima riunione (la settima) si è tenuta il 14 giugno 2021 a Roma.

Italia e Slovenia condividono fra gli altri un prioritario interesse strategico a promuovere la stabilità e la crescita nella Regione dei Balcani anche attraverso il sostegno alle ambizioni dei paesi dell’area ad aderire all’Unione Europea.

Altro punto cardine caratterizzante la cooperazione politica fra Italia e Slovenia è rappresentato dal lavoro svolto in ambito NATO ed UE, strutturato sui comuni valori di democrazia, stato di diritto, rule of law in ambito internazionale, multilateralismo, rispetto dei diritti umani. Numerosi sono i dossier in cui i due Paesi hanno visioni vicine ed interessi comuni, dall’allargamento dell’UE ai Balcani Occidentali al Conflitto in Ucraina.

Gli incontri istituzionali a Lubiana svolti il 17 marzo 2023 dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e la prima visita ufficiale a Roma della Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, ed i colloqui con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno rilanciato e rafforzato in maniera significativa la collaborazione anche nei confronti di Paesi terzi, dopo il rinnovamento dei vertici istituzionali in entrambi i Paesi avvenuto nel corso del 2022.

La Slovenia è, inoltre, insieme alla Croazia coinvolta in un esercizio di cooperazione Trilaterale con l’Italia in Nord Adriatico articolato in settori strategici fra quali trasporti e connettività, tutela dell’ambiente, sicurezza marittima e cooperazione portuale.

incontro fajon tajani 0

 


16