Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare affari in Slovenia

Opportunità per le imprese italiane:

L’Italia e la Slovenia vantano forti legami storici, politici, economici, culturali e commerciali e contano su una cooperazione diversificata in molti settori tra le istituzioni, i sistemi produttivi e le organizzazioni accademiche. La cooperazione scientifica costituisce un tassello fondamentale dei rapporti tra i due paesi, sviluppatasi nel corso degli ultimi anni per mezzo di una serie di progetti nei settori della scienza e tecnologia (accordo Istituto Jozef Stefan-Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’avvio di progetti su quantistica e robotica), dello spazio (accordo tra Ministero sloveno dell’economia e Agenzia Spaziale Italiana), delle fonti alternative di energia (progetto North Adriatic Hydrogen Valley su sviluppo del mercato dell’idrogeno), dello sviluppo sostenibile del mare (Cooperazione trilaterale nell’Adriatico settentrionale sulla blue economy).

– Una prima opportunità è senz’altro rappresentata dalla nomina congiunta delle città confinanti di Gorizia e Nova Gorica a Capitale Europea della Cultura 2025. Gli enti ed istituzioni pubbliche di entrambi i Paesi incaricati dell’attuazione dei vari progetti e gli operatori economici privati stanno lavorando sulle prospettive di sviluppo di un territorio frontaliero già fortemente integrato, ma dalle potenzialità ancora non del tutto espresse in termini di infrastrutture, riqualificazione urbana, logistica e turismo. I finanziamenti provengono sia da fondi statali di entrambi i Paesi che dai progetti europei Interreg Italia-Slovenia. Il calendario degli eventi della manifestazione GO2025! è stato avviato l’8 febbraio 2025.

– Nel mese di giugno 2021 il Ministro sloveno dello Sviluppo Economico e Tecnologia (oggi Ministro dell’Economia, il Turismo e lo Sport) e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana avevano siglato una Lettera di Intenti per il settore spazio, con l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e la promozione di attività e iniziative congiunte (tecnologie del settore, osservazione della terra, sviluppo di piccoli satelliti, esplorazione dello spazio e formazione). A questo proposito l’Ufficio ICE di Lubiana, in sinergia con l’Ambasciata d’Italia in Slovenia, ha già realizzato un primo evento per questo settore a gennaio 2023 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Maribor (seconda città della Slovenia) attraverso un simposio scientifico in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e collegato alla Giornata Nazionale dello Spazio, cui hanno preso parte eminenti relatori di entrambi i Paesi. Dal mese di gennaio 2025 la Slovenia è membro a pieno titolo dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea.

– Significative anche le possibilità di collaborazione per le imprese italiane a seguito della firma congiunta nel 2021, da parte dei Ministri degli Esteri italiano, sloveno e croato, di una dichiarazione Trilaterale per la collaborazione nel Nord Adriatico che vede in primo piano sicurezza, blue economy, connettività, protezione ambientale ed energia. L’Ufficio ICE di Lubiana ha organizzato il 4 dicembre 2024 un convegno sulla blue economy, sul tema dell’adeguamento infrastrutturale in risposta alle emergenze idrogeologiche. La protezione ambientale è al centro delle attenzioni nel biennio 2024-25, periodo in cui la Slovenia ha assunto la Presidenza della Convenzione di Barcellona (COP23) nell’ambito del Piano d’Azione delle Nazioni Unite per il Mediterraneo (MAP). L’aspetto logistico è anche al centro della cooperazione nell’ambito del progetto NAPA – North Adriatic Port Association che riunisce i cinque porti di Ravenna, Trieste, Venezia, (Italia) Capodistria (Slovenia) e Fiume (Croazia).

– Il progetto North Adriatic Hydrogen Valley ha ricevuto una sovvenzione di 25 milioni di euro dal programma Horizon Europe. Coinvolge la Regione Friuli-Venezia Giulia, la Slovenia e la Croazia e ha preso il via alla fine del 2023. Si tratta del primo progetto transnazionale in Europa dedicato alla creazione di una valle dell’idrogeno con lo sviluppo di soluzioni e tecnologie volte a consentire l’impiego su larga scala dell’idrogeno come fonte energetica che possa contribuire ad un’economia pulita e sostenibile. Il progetto, che vede il coinvolgimento di aziende e istituzioni italiane (tra cui Regione FVG, Area Science Park Trieste, Università Trieste, SNAM, Danieli, Faber) e slovene, fornirà opportunità di collaborazione nell’arco dei sei anni previsti per la sua realizzazione.

– La Slovenia è saldamente presente nella mappa dei principali poli europei dell’innovazione e nel Paese il settore gode di agevolazioni, finanziamenti e specifici programmi governativi. Il Ministero dell’Economia, del Turismo e dello Sport ha fissato obiettivi ambiziosi fino al 2030, volti a migliorare le condizioni in cui operano le startup in Slovenia: aumento del numero di startup per numero di abitanti, investimenti, sviluppo di alti livelli di performance e costituzione di un sistema efficace di misurazione, per realizzare una crescita del settore di almeno il 25% su base annua. Per la prima volta nel 2024 l’Ufficio ICE ha organizzato la partecipazione di varie startup italiane alla principale manifestazione di settore, la PODIM di Maribor, e simile esercizio sarà ripetuto nel 2025.

 

Per maggiori informazioni, si prega rivolgersi all’Ufficio ICE di Lubiana all’indirizzo email lubiana.ice@esteri.it

L’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) è l’ente pubblico che ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero sotto la vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La rete mondiale degli Uffici ICE, che all’estero costituiscono le Sezioni per la Promozione degli Scambi delle Ambasciate d’Italia, fornisce alle aziende italiane un’assistenza diretta e personalizzata, grazie alla conoscenza delle specificità dei mercati, delle normative, delle modalità di approccio commerciale e delle relazioni con gli ambienti industriali più qualificati.

In particolare, l’Ufficio ICE di Lubiana offre servizi di informazione e assistenza per sviluppare e consolidare i rapporti sul mercato sloveno, informazioni commerciali e riservate sui partner locali e piani di marketing personalizzati, oltre ad organizzare iniziative di promozione a favore dei principali settori de Made in Italy.

Per richieste di assistenza alla sezione economico-commerciale dell’Ambasciata clicca qui

Per ulteriori informazioni sulla economia slovena guardare l’apposita pagina web di Info Mercati Esteri

 

ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane