Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.)

Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.)

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore a dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni in Italia sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
• la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
• la possibilità di ottenere il rilascio di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni legate alla residenza.

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
    • quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:

  • le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
    • i lavoratori stagionali;
    • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
    • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

Si informa che, a partire dal 1 gennaio 2024, ai sensi dell’art. 1, comma 242, della Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, i connazionali che trasferiscono la propria residenza all’estero senza procedere all’iscrizione A.I.R.E. entro il termine previsto di 90 giorni sono soggetti a sanzione amministrativa pecuniaria fino a 1.000,00 Euro per ogni anno di mancata iscrizione e per un massimo di 5 anni. Si segnala inoltre che l’Autorità competente all’accertamento e all’eventuale irrogazione della sanzione è il Comune nella cui anagrafe è iscritto il trasgressore.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it [https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco] allegando la documentazione richiesta (domanda firmata, copia di un documento d’identità e copia di un certificato di residenza). In assenza di tale certificato rilasciato dalle Autorità slovene, possono essere presentate prove di residenza che attestino  la fissazione della dimora abituale all’estero (per esempio, utenze domestiche  e/o contratto d’affitto) e che confermino l’indirizzo dichiarato. Non allegare fotografie perché il sistema prevede che gli allegati debbano avere una dimensione limitata.
L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è GRATUITA.

L’aggiornamento dell’A.I.R.E. dipende dal cittadino.

L’interessato deve comunicare tempestivamente all’ufficio consolare:
• il trasferimento della propria residenza o abitazione all’estero;
• le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
• la perdita della cittadinanza italiana.

I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.

Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.

È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.

La cancellazione dall’A.I.R.E. avviene:per iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall’estero o rimpatrio;
• per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
• per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
• per perdita della cittadinanza italiana.

Variazione indirizzo residenza per i cittadini italiani già iscritti in AIRE

L’aggiornamento dell’A.I.R.E. dipende dal cittadino che deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare ogni variazione d’indirizzo.

Per effettuare le variazioni d’indirizzo è necessario essere registrati sul Portale Fast It, non è necessario avere lo spid o la carta d’identità elettronica.

Gli utenti già in possesso di un account Fast it potranno procedere direttamente alla richiesta di variazione di indirizzo utilizzando il servizio “Comunicare la Variazione della propria Residenza”.

Per coloro che non fossero già in possesso di un account Fast it, è necessario effettuare la registrazione al portale e attivare il proprio account, richiedendo l’accesso alla propria scheda consolare selezionando “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi ” Visualizzare la propria scheda anagrafica”.

Trasmettere unicamente un documento di identità (anche se scaduto o straniero) e attendere la validazione.

Dopo aver ricevuto l’autorizzazione di accesso alla propria scheda anagrafica sarà possibile segnalare la variazione del proprio indirizzo estero (solo per sé stesso oppure per tutto o parte del nucleo familiare visualizzato) utilizzando il servizio “Comunicare la Variazione della propria Residenza”.

DOCUMENTI NECESSARI (da caricare sul portale Fast It dopo aver eseguito la scansione):

  1. fotocopia di passaporto e/o della carta d’identità (in mancanza di documenti italiani, sarà accettato un documento di identità straniero completo di tutte le generalità);
  2. documento recente comprovante la residenza degli interessati nella circoscrizione consolare di Lubiana (Certificato di residenza sloveno, carta d’identità slovena o permesso di soggiorno sloveno dove sia riportato l’attuale indirizzo di residenza, lettera ricevuta per posta a proprio nome da gestori di pubblici servizi sloveni oppure Enti di gestione forniture elettriche, gas, telefono, contratti di acquisto o di locazione per i cittadini di recente emigrazione).
  3. comunicazione cambio residenza ricomprendente tutti i membri del nucleo famigliare per i quali avviene la variazione (generata dal programma, stampata, sottoscritta manualmente e allegata).

Riferimenti normativi:

  • art.4 e art.6, comma 3 della Legge n.470/1988;
  • dell’art. 1, comma 242, della Legge n. 213 del 30 dicembre 2023