Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti e Carte d’identità

Documenti di viaggio

La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Lubiana e il Consolato Generale d’Italia a Capodistria possono rilasciare a cittadini italiani i seguenti documenti:

  • carta d’identità valida per l’espatrio ai soli cittadini italiani legalmente residenti in Slovenia e iscritti all’anagrafe consolare della circoscrizione;
  • passaporto ai cittadini italiani legalmente residenti in Slovenia (iscritti all’anagrafe consolare della circoscrizione) e a cittadini italiani, ovunque residenti, che non siano titolari di analogo documento in corso di validità; per i non residenti nella circoscrizione consolare, il rilascio del passaporto è subordinato alla concessione di nulla osta e delega da parte della Questura di residenza in Italia o del Consolato d’Italia del Paese di residenza). I tempi di rilascio del passaporto possono di conseguenza variare da un minimo di 3 giorni lavorativi ad un numero di giorni che non è possibile precisare;
  • ETD (Emergency Travel Document), in situazioni di emergenza (furto, smarrimento, ecc.), a tutti i cittadini italiani in transito in Slovenia sprovvisti di documento di viaggio valido, solo per il rimpatrio in Italia (o altro Paese di legale residenza) e non per il proseguimento del viaggio ad altra destinazione.

Prima di intraprendere un viaggio si raccomanda una attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni singolo Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sul documento di viaggio richiesto per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.

viaggiaresicuri

 

 

Minori

Viaggi all’estero

I minori possono viaggiare all’estero solo se muniti di un documento di viaggio individuale.

Minori di 14 anni

I minori di 14 anni che si recano all’estero non accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci devono essere muniti di una dichiarazione di accompagnamento che riporti il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l’assenso, o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, convalidata dalla Questura o dalla Autorità consolare (per i residenti nella circoscrizione).

•la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi;

•gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;

•nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall’Ufficio competente;

•nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, per garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l’attestazione. Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.

Per quanto riguarda invece i minori di 14 anni che si recano all’estero con i genitori, si consiglia di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (per es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità, la nomina a tutore, il certificato di iscrizione negli schedari consolari da cui risulti la composizione del nucleo familiare, ecc.).

La carta d’identità/Il passaporto rilasciato ai minori di età inferiore ai quattordici anni può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. In questo caso non è necessario munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore.

Prima di intraprendere un viaggio si raccomanda una attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni singolo Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sul documento di viaggio richiesto per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.