Dichiarazioni di valore
Gli stranieri e gli italiani residenti all’estero possono accedere a istituti di istruzione italiani (Scuole superiori, Università ecc.) o richiedere l’equipollenza del titolo di studi tramite domanda che deve essere corredata dalla documentazione prescritta. Questa documentazione deve essere approvata dalle competenti Autorità italiane, in base alla valutazione dei titoli di studio conseguiti all’estero.
PROCEDURA PER IL RILASCIO DI DICHIARAZIONI DI VALORE SUI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI IN SLOVENIA:
Coloro che intendono chiedere il riconoscimento in Italia di titoli di studio sloveni (per Istituti e Università situati nella circoscrizione consolare di questa Cancelleria) dovranno seguire la procedura sotto riportata:
- compilare il modulo scaricabile;
- allegare copia di un documento valido di identità personale;
- fissare l’appuntamento con l’Ufficio consolare;
- esibire originali o copie autentiche dei documenti scolastici;
- provvedere alle debite traduzioni in lingua italiana (la traduzione dallo sloveno in italiano può anche non essere giurata ma deve essere esattamente e perfettamente redatta pena la non validazione da parte del Consolato). L’elenco dei traduttori giurati si trova in Traduzione e legalizzazione di documenti. Si prega di verificare i relativi costi direttamente con il traduttore;
- far legalizzare presso le Autorità slovene e/o la Cancelleria Consolare le traduzioni effettuate.
Modulo di richiesta di Dichiarazione di valore
Documenti per richiedere la Dichiarazione di valore di diplomi di laurea, specializzazione, master o dottorato.
Documenti per richiedere la Dichiarazione di valore del diploma di maturità.
Tutta la documentazione presentata verrà restituita contestualmente al rilascio della dichiarazione di valore.
Si raccomanda di documentare in maniera completa gli anni di scolarità effettuati.
La documentazione potrà essere spedita via posta e anticipata via mail. Per il ritiro degli atti dovrà essere fissato un appuntamento, da concordare preventivamente via mail o via telefono, prevedendo la possibilità di dover pagare dei diritti consolari in merito ai servizi richiesti (chiedere dettagli all’Ufficio).
Se non si è residenti in Slovenia, si può delegare altra persona di fiducia per il disbrigo delle pratiche.
Non si rilasciano dichiarazioni urgenti e non si effettuano traduzioni.