Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi notarili

Notifica degli atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile, amministrativa e commerciale

1) Notifica a cittadini italiani residenti in Slovenia

In caso di notifica a destinatari, residenti in Slovenia, che abbiano la sola cittadinanza italiana è ammessa la procedura per via consolare ai sensi degli articoli 37 e 77 del D. Lgs. n. 71 del 3 febbraio 2011.

2) Notifica a cittadini sloveni (persone fisiche e leali rappresentanti di persone giuridiche)

Premesso che l’Italia, come del resto altri Paesi UE tra cui la Slovenia, ha espresso la sua contrarietà alle notifiche e/o comunicazioni dirette di atti giudiziari effettuate dai propri agenti diplomatici o consolari alle persone che siano residenti in altro Stato membro (tranne che l’atto vada notificato o comunicato ad un cittadino italiano residente in altro Stato membro), e alle notifiche e/o comunicazioni di atti giudiziari effettuate da agenti diplomatici o consolari di uno Stato membro alle persone che siano residenti in Italia (salvo che l’atto vada notificato o comunicato ad un cittadino di detto Stato membro), si applica il Regolamento (CE) n. 1393/2007 del 13 novembre 2007 per il quale la competenza istituzionale del Ministero degli Affari Esteri è residua ed eccezionale.
La notifica degli atti in oggetto deve avvenire per mezzo degli organi mittenti, designati dall’Italia, e degli organi riceventi, designati dalla Slovenia.

Per ulteriori informazioni contattare l’Autorità centrale italiana:

UNEP presso la Corte d’Appello di Roma
Viale Giulio Cesare, 52 – 00192 ROMA
Telefono: +39 06 328361

e/o consultare il portale europeo della Giustizia :

Il regolamento non si applica quando è ignoto il recapito della persona alla quale l’atto deve essere notificato o comunicato.

Notifica degli atti giudiziari ed extragiudiziari in materia penale

1) Notifica a cittadini italiani residenti in Slovenia

In caso di notifica a destinatari, residenti in Slovenia, che abbiano la sola cittadinanza italiana è ammessa la procedura per via consolare ai sensi degli articoli 37 e 77 del D. Lgs. n. 71 del 3 febbraio 2011.

2) Notifica a cittadini sloveni

I presupposti convenzionali sono quelli della Convenzione del Consiglio d’Europa del 20 aprile 1959, come precisati dai capitoli 2-5 dell’Accordo Schengen del 14/06/1985.

La notifica di atti a cittadini sloveni avviene per il tramite del Ministero della Giustizia in analogia a quanto previsto dall’art. 4 della Convenzione italo-jugoslava di assistenza giudiziaria e amministrativa, firmata a Roma il 3 dicembre 1960.

Gli atti andranno pertanto inviati direttamente a:

Ministero della Giustizia
DGGC Uff. II – Notifiche all’estero
Via Arenula 70, 00186 ROMA

Non è possibile effettuare la notifica nel caso l’indirizzo del destinatario sia sconosciuto.

Maggiori informazioni nel portale esteri.it